17 Apr 2025

COMUNICATO STAMPA
A Tirana la conferenza dal titolo “Innovare nel mondo della filiera ittica: pesca e acquacoltura, le nuove sfide”

Tirana, 16 aprile 2025 – Si è svolta presso la sala conferenze del Rogner Hotel di Tirana, la conferenza dal titolo “Innovare nel mondo della filiera ittica: pesca e acquacoltura, le nuove sfide”, un evento di alto livello promosso da Confindustria Albania, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana e il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale dell’Albania.

Ad aprire i lavori è stato Davide Rogai, Presidente di Confindustria Albania, che ha sottolineato l’importanza dell’evento. “Parliamo di innovazione, argomento a me carissimo visto che da oltre 20 anni mi occupo di trasformazione digitale, e per ruolo ho sempre lavorato per sensibilizzare alle novità di questo mondo, ma questo tipo di innovazione, quella di cui parliamo oggi, è una di quelle che mi sta particolarmente a cuore, perché recupera e valorizza tradizioni e mestieri antichi che fanno parte della cultura dei nostri popoli. Parlare di filiera ittica assume oggi un importante significato: una collaborazione virtuosa tra paesi che si conoscono bene e si riconoscono nella cultura mediterranea. Forti di queste radici comuni, promuoviamo in sinergia eccellenza e innovazione per continuare a svolgere antichi mestieri e avere successo nella competizione internazionale.”

A seguire, hanno preso la parola per i saluti istituzionali Roland Kristo, Viceministro albanese dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, e Stefano Salmaso, Capo ufficio commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, i quali hanno voluto ribadire l’impegno delle due istituzioni nel favorire il dialogo tra il settore privato e quello pubblico, attraverso l’adozione di strumenti innovativi per sostenere la sostenibilità e la crescita del settore.

Hanno fatto seguito poi le sessioni tematiche dell’incontro, dove nella prima parte è stato affrontato il tema “Stato e riflessioni sul settore pesca e acquacoltura in Albania”, con gli interventi di: Enton Spaho, Direttore del settore pesca presso il Ministero albanese dell’Agricoltura; Gianluca Coidessa, dirigente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia; e Stefania Vizzaccaro, direttrice dell’’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Mentre nella seconda sessione si è discusso sul tema “Tecnologie e best practice per l’innovazione dell’acquacoltura”, con la presentazione e condivisione di esperienze e soluzioni da parte di esperti e rappresentanti di aziende: Nicola Bianconcini – Kedos Srl; Luca Di Nicola – Beta Balkan Team; Alfonso Raiola – Duwo Srl; Claudio Brinati, agrotecnico e biologo.

La conferenza ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle prospettive di sviluppo e sulle opportunità legate all’applicazione dell’intelligenza artificiale e della transizione tecnologica nel settore della pesca e dell’acquacoltura in Albania. Evento che ha riunito un grande numero di rappresentanti istituzionali albanesi e italiani, esperti di settore, aziende specializzate e professionisti, impegnati in un dialogo congiunto volto a favorire l’innovazione e la competitività internazionale della filiera ittica. L’incontro ha inoltre evidenziato come l’integrazione tra conoscenza scientifica, pratiche innovative e cooperazione internazionale rappresenti oggi la chiave per un futuro competitivo e sostenibile della filiera ittica nel Mediterraneo.